Page 17 - La Collezione di Vittorio Emanuele III
P. 17
Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III
BdN online, Materiali 8 (2013) Andrea Pucci
NOTE
1 ASF, inv. 89, filze 170, 320 e 350. Pucci 2007 a, p. 64; Pucci 2007 d, p. 8.
2 ASF, inv. 89, filze 170, 320 e 350. Pucci 2007 a, p. 64; Pucci 2007 d, p. 8: prima del 22 giugno 1791 erano stati battuti
oltre 11.000 rusponi ancora a nome di Pietro Leopoldo.
3 ASF, inv. 89, filza 363; Pucci 2007 a, p. 69.
4 Nel 1791 e 1792 i paoli dieci battuti furono tutti con l’effigie di Pietro Leopoldo.
5 ASF, inv. 89, filze 170, 320 e 350; Pucci 2007 d, p. 8.
6 Non risultano battiture del paoli cinque nei registri della zecca e anche l’esiguo numero di pezzi conosciuti di questo
nominale è una conferma che ne vennero coniati solo alcuni pezzi di prova.
7 ASF, inv. 89, filza 170; Pucci 2007 a, p. 69.
8 Questa moneta venne acquistata dal re dal noto commerciante Rodolfo Ratto nel 1902.
9 Questo zecchino venne battuto in asta da P. & P. Santamaria nel 1924 (collezione Vaccari); in tempi recenti sono ap-
parsi sul mercato altre tre varianti di data dello zecchino ovvero il 1794, 1797 e 1799 (Pucci 2005, p. 69, p. 71 e p. 73).
10 Alla serie mancano i dieci paoli 1792 e il paoli cinque 1791, entrambi prove di zecca, e il paoli dieci 1794 battuto
con il dritto del 1791, ma privo della sigla dell’incisore (Galeotti 1930, p. 423 n. 1 e p. 425; Pucci 2007 d, p. 9 n. 2, p.
11 n. 6 e p. 29 n. 79).
11 Pucci 2007 a, p. 70 n. 30 e p. 74 n. 46.
12 Non è facile reperire monete da paoli dieci in buona conservazione in quanto l’effige di Ferdinando III, visto il tipo
di conio, è soggetta, dopo breve circolazione, a perdere la “grazia” dell’incisione che invece si esalta nelle monete in
buono stato di conservazione.
13 ASF, inv. 89, filze 170, 321 e 352; Pucci 2007 a, p. 36.
14 La moneta da paoli cinque non venne mai battuta.
15 ASF, inv. 89 filze 170, 321 e 352; Pucci 2007 d, p. 36.
16 Non sono conosciuti rusponi datati 1802 né altri con segni distintivi di stile repubblicano.
17 ASF, inv. 89, filze 171, 321-322 e 352; Pucci 2007 d, p. 36.
18 Pucci 2007 d, p. 37: Giovanni Fabbroni, dopo il pensionamento del Grobert (17 aprile 1805), gli subentrò come di-
rettore della zecca.
19 ASF, inv. 89, filze 170 e 246; Pucci 2007 a, p. 76.
20 Bando di stampa del 23 novembre 1803.
21 ASF, inv 89, filze 171 e 321; Pucci 2007 a, pp. 82-83.
22 ASF, inv. 89, filze 171, 325 e 806; Pucci 2007 d, pp. 46-47.
23 ASF, inv. 89 filze 171, 324 e 352; Pucci 2007 d, pp. 46-47.
24 Quattro delle cinque prove di zecca vennero acquisite dal 1933 al 1941, mentre tra le monete di nuova acquisizione
spicca il rarissimo zecchino zanobino (bucato) donato al sovrano dalla Regina Elena.
25 Si tratta di sei paoli dieci, tra cui una prova di zecca, e un quattrino ibrido battuto nel 1805 o negli anni compresi
tra il 1808 e Il 1814.
26 La variante del quattrini dieci in questione è segnalata in Galeotti 1930, IV, p. 436 e in Pucci 2007 a, p. 78 n. 5.
27 Galeotti 1930, p. 446 nn. 5-6; Pucci 2007 d, p. 50 nn. 8-9.
28 Asta Ruchat II parte n. 1247 aggiudicato per lire 47 + 5% diritti d’asta.
29 La dena e la mezza dena vennero ribattute anche durante il regno di Leopoldo II.
30 ASF, inv. 89, filze 171, 328, 854 e 890; Pucci 2007 d, p. 18.
31 ASF, inv. 89, filza 854; Pucci 2007 a, p. 92.
32 …Firenze li 20 ottobre 1810 – S.A.S. Madama la Gran Duchessa di Toscana Principessa di Lucca e di Piombino,
avendo ottenuto da S.E. il Ministro delle finanze la facoltà di far coniare le monete da cinque franchi alla sua effige,
il direttore amministrativo generale dell’I.Zecca di Firenze, s’incarica alla fabbricazione alle seguenti condizioni: 1-
S.A.S. farà versare nelle mani del sig. Andrea Carducci, cassiere di questa amministrazione un fondo anticipato di
franchi centomila in francesconi per poter acquistare dai particolari le materie occorrenti alla fabbricazione dei pezzi
da 5 franchi. 2- l’accennata somma di franchi 100.000 la zecca si propone di restituirla convertita in Cinque Franchi
nello spazio di un mese a rate settimanali di franchi 25.000 qualora per altro si sia portata in tale spazio di tempo dai
17