Page 139 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 139

Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006

                                                                  Documenti
      A partire dalle prime raffigurazioni sui documenti di età medievale, il segno di Torino, in omaggio alla
memoria della sua fondazione, fu rappresentato da un toro rampante. Replicato nel tempo in numerose varian-
ti, si assestò su raffigurazioni sempre più stereotipate ed anonime in età moderna (Figg. 60-61).4)
      “Gonfalone e medaglia della Città di Torino: Il riferente, avuto riguardo alle istanze che pervennero a questo
      Municipio da diversi Enti (...) onde ottenere un fac-simile del gonfalone di Torino, e considerata l’opportunità che
      in questo periodo di feste il Municipio di Torino potesse avere tale stendardo, incaricò il civico Ufficio Economato
      di provvedere sollecitamente alla confezione ufficiale del gonfalone della città di Torino. Trattandosi di un oggetto
      che raggiunge in molte altre città un vero valore d’arte, parve opportuno al riferente di assecondare l’avviso del pre-
      detto Ufficio il quale propose di affidare all’artista Prof. Giulio Casanova l’incarico di ideare e disegnare tale gon-
      falone e di modellare nel contempo una nuova medaglia del Municipio di Torino, in surrogazione dell’attuale di
      forma ormai antiquata ed antiestetica, al fine di avere questi due simboli in perfetta armonia di concetto e di arte.”

                                                                                      (ASCT, Città di Torino, Deliberazione della
                                                                                      Giunta Municipale, 31 agosto 1911)

                         Fig. 61 - Fotografia raffigurante Guardia del Municipio di Torino, ultimo ventennio dell’Ottocento.
                         Sul cappello a destra è visibile lo stemma civico (Collezione Albera, Torino)

        4) V. in generale Ricchiardi e gli stemmi raffigurati sulle medaglie Cat. nn. 12 R/, 126-127 D/, 130 D/, 136 D/, 165 D/, 167 D/

                                                  131

                                                                                                                                             http://www.numismaticadellostato.it
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144