Page 135 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 135
Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006
IL NOVECENTO E LA “RINASCITA” DELLA MEDAGLIA D’ARTE
1900-1930
All’inizio del nuovo secolo, insieme alle trasformazioni politiche e sociali che accompagnavano l’affer-
marsi di nuove espressioni artistiche, si assistette ad una serie di sperimentazioni nel campo della medaglisti-
ca, destinate a maturare negli anni successivi.
Dalle prime creazioni rinascimentali, la medaglia poteva essere realizzata con due differenti procedimenti: il
taglio diretto e la riduzione. Il taglio diretto rappresentò il metodo più antico per tradurre il disegno originale della
medaglia in incisione diretta su un blocco d’acciaio e con l’aiuto di un bulino, operazioni che potevano essere even-
tualmente eseguite da uno stesso artista. Il secondo metodo, più rapido e moderno, si affermò definitivamente nel
Novecento. Esso prevede la realizzazione di una matrice in materiale duro, ricavata dall’impronta di un modello
realizzato in plastilina o in gesso in modulo superiore, ed impiegata infine nella macchina di riduzione.1)
Fig. 56 - Bilanciere Pinchart Deny per la coniazione di medaglie (I.P.Z.S. S.p.A. Museo della
Zecca, Roma)
1) Sugli aspetti tecnici di produzione delle medaglie, si veda CRETARA 1988, pp. 100-101.
127
http://www.numismaticadellostato.it

