Page 136 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 136

Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006

                                                                  Il Novecento

       Con l’affermarsi dei nuovi mezzi offerti dalla tecnologia (Fig. 56), emerse il contrasto tra artisti scultori
 che creavano il modello in plastilina realizzato poi in fusione ed incisori incaricati di tradurlo sull’acciaio delle
 matrici e dei punzoni e di ridurlo con l’aiuto del pantografo tridimensionale per la produzione in serie dei “mul-
 tipli d’arte”.2) La riscoperta delle tecniche tradizionali, quelle stesse che avevano prodotto i capolavori rinasci-
 mentali di Pisanello, caratterizza dai primi decenni del secolo la produzione di artisti come Leonardo Bistolfi
 (Fig. 58) ed Edoardo Rubino (Fig. 57), rappresentando una fonte di rinnovamento di forme e schemi dell’arte
 medaglistica torinese e nazionale che ritroviamo sino agli anni Sessanta.

Fig. 57 - EDOARDO RUBINO, medaglia per Riccardo  Fig. 58 - LEONARDO BISTOLFI, Tondo con ritratto di Giovanni Camerana,
Cattaneo, 1923 (Cat. n. 270)                     Stabilimento Johnson, Milano, 1905. Bronzo su marmo (Fondazione
                                                 Torino Musei, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea)

2) La “doppia paternità” dell’opera è sottolineata da CRETARA 1988, p. 100.

                                             128

                                                                             http://www.numismaticadellostato.it
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141