Page 6 - La Collezione di Vittorio Emanuele III
P. 6

Roma, Museo Nazionale Romano	                                                           Collezione di Vittorio Emanuele III
BdN online, Materiali 8 (2013)                                                                                Andrea Pucci

                Nominale                             Titolo        Peso Ufficiale         Lire        Valuta   Denari
                                                                                                        Soldi
Ruspone (o tre ruspi o tre                      oro K 24             g 10,461           40                      -
zecchini)                                       oro K 24              g 3,485           13             -        8
Zecchino (o ruspo)                         argento 916 mill .        g 27,500           6              6        4
Paoli dieci (o francescone)                argento 916 mill .         g 5,500           1             13        8
Paoli due (o doppio giulio)                argento 916 mill .         g 2,750            -             6        4
Paolo (o giulio)                           argento 916 mill .        g . 1,375           -            13        8
Paolo mezzo (o grosso)                   mistura 312 mill . ag .      g 1,960            -             6        4
Quattrini dieci (o 2 crazie)            mistura 0,555 mill . ag .     g 1,963            -             3        -
Quattrini tre (o soldo)                 mistura 0,555 mill . ag .     g 0,653            -             1        4
Quattrino (o 4 denari)                                                                                  -

1791  Ruspone    Zecchino                 Paoli 10   Paoli 2         Paolo   Paolo 1/2  Quattrini 10   Soldo   Quattrino

1792  11 .309 *   4 .789                134 .599 *   22 .380       135 .160       -           -       12 .330  310 .320
1793  3 .544 **      -                       -          -              -          -           -          -          -
       15 .773                                          -              -      57 .021         -          -
1794   51 .864    3 .239                335 .676 *      -              -          -           -          -     235 .658
1795              4 .055                  5 .088 *      -              -      16 .683         -          -          -
1796   33 .354                          394 .426 **     -              -          -           -          -
1797   38 .040       -                   797 .190       -              -          -           -          -     171 .622
1798  64 .621     9 .874                 987 .876       -              -          -           -          -      99 .377
1799  47 .870                            494 .712       -              -          -           -          -     135 .988
1800  41 .630        -                   457 .752       -              -          -           -          -     345 .515
1801  16 .513     4 .420                 823 .549       -              -          -           -          -     319 .622
      19 .991     4 .643                 942 .788       -              -          -       108 .053       -     282 .622
       8 .155                            220 .029       -              -          -       255 .053       -      93 .538
                     -                    85 .210                                                              574 .241
                  3 .028                                                                                       177 .528

                     -
                     -

*Battuti con i conî di Pietro Leopoldo
**Battuti con i conî di Ferdinando III

Le monete di Ferdinando III (I periodo, 1790-1801) nella Collezione Reale
      Le monete presenti nella Collezione Reale del primo periodo di Ferdinando III (1791-1801) am-

montano a 76 pezzi . Sono solo cinque le monete acquisite in seguito alla pubblicazione del Corpus
XII: un raro ruspone datato 1792, una moneta da paoli due, un quattrino e altre due monete (un
falso d’epoca e una prova di zecca) .

      La serie dei rusponi può dirsi completa ad eccezione di quello datato 1795 che solo in tempi
recentissimi ha fatto la sua apparizione sul mercato numismatico . Tra questi si trova anche il raris-
simo pezzo datato 1801 (apparentemente un unicum)8 .

      La serie degli zecchini è invece rappresentata esclusivamente da quello datato 1792; va detto
che al tempo in cui il re creò la sua collezione si conosceva, oltre a questo, soltanto un altro zec-
chino datato 17919 .

      La serie delle monete d’argento, ad eccezione di qualche variante più o meno significativa, si
può considerare completa10 annoverando anche i due rari paoli dieci datati 1799 e 1800, battuti però
dopo la restaurazione di Ferdinando III nel 1814 .

6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11