Page 258 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 258

Indici

New York, Collezione privata: Tavv. 26 b, 41 b, 47 e, 50 d, 51 f, 53 be, 55 b

Parigi, Bibliothèque Nationale, Cabinet cles Médailles et Antiques: Tav. 11 b
Roma, Gabinetto Fotografico Nazionale: Tavv. 39 d, 49 c
Roma, Museo di Roma: Tav. 20, 21
Roma, Soprintendenza Archeologica: Tav. 38
Roma, Andrea Busiri Vici: Tav. 8 a
Roma, Carlo Pietrangeli: Tav. 47 c
Roma, Sandra Pirzio Biroli: Tav. 7 c
Vienna, Kunsthistorisches Museum: Tavv. 5 a b, 46 b

TAVOLA                     MATERIALE DOCUMENTARIO
TAVOLA
TAVOLA    I: a. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. La Baciocca duchessa di Lucca, matrice in vetro da incisione
TAVOLA           in pietra dura di G. A. Santarelli (Foto GFN)
TAVOLA
              b. WuRZBURG, Martin-von-Wagner Museum. Livia come Cerere, pasta vitrea da corniola perduta (14-
                  23 d.C.) (da ZwiERLEIN-DIEHL 1986)

              c. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Napoleona Elisa Baciocchi, matrice in vetro da incisione in pietra
                  dura di autore ignoto (Foto GFN)

              d. RoMA, Museo Centrale del Risorgimento, col!. Padoa. G. A. Santarelli, Medaglia per l'assunzione del
                  titolo di granduchessa di Toscana da parte di Elisa Baciocchi, 1809, bronzo

         II: a. PossAGNO, Gipsoteca Canoviana. A. Canova, Busto di Elisa Bacìocchi, 1812, gesso (da Principato Napo-
                  leonico 1984)

             b. PRATO, Galleria degli Alberti. L. Bartolini da F. J. Bosio, Maria Luisa d'Austria, busto in marmo (da
                  G. MARCHINI, La Galleria di Palazzo degli Alberti, Prato 1985)

              c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Paolina Bonaparte Borghese, matrice in vetro da incisione in pietra
                  dura .di autore ignoto (Foto GFN )

              d. RoMA, Museo Napoleonico. B. Andrieu, Paolina Borghese, 1808 (Foto Museo)

        III: a . MILANO, Accademia di Brera. A. Canova, Napoleone Bonaparte come Marte Pacificatore (Foto Anderson)
              b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Napoleone Bonaparte, matrice in vetro da intaglio in pietra dura
                 di L. Pichler (Foto GFN)
              c. RoMA, Museo Centrale del Risorgimento, coll. Padoa. A. A. Caqué , M edaglia per Napoleone Bona·
                  parte, 1834

        IV: a. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Caccia al cinghiale, matrice in vetro da incisione in pietra dura,
                  copia ottocentesca di autore ignoto di originale r omano del III secolo d.C. (Foto GFN)

             b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. San Qiorgio e il drago, matrice in vetro da incisione in pietra dura
                  di G. Pichler (Foto GFN)

             c. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. San Qiorgio e il drago, matrice in vetro da un cammeo in pietra
                  dura di G. A. Santarelli (Foto GFN)

             d. LoNDRA, Sir John Soane's Museum. San Q iorgio e il drago, cammeo in sardonica di autore ignoto

         V: a. Cammeo in conchiglia con scena di battaglia (da D éscription des principales pierres gravées du Cabinet
                  de S.A.S. Monseigneur le D!tC d'Orléans, I, Paris 1780)

              b. NAP OLI, Museo Nazionale. Qiove che fulmina i giganti, cammeo in sardonica, IV secolo a.C. , firmato
                  Athenion (da Museo Borbonico I, 1824)

        252
   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263