Page 259 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 259
Indici
TAVOLA VI: a. RoMA, Museo Centrale del Risorgimento, coli. Padoa. E. Thomason, Medaglia per la pace di Parigi,
1814 (dritto)
TAVOLA
TAVOLA b. G. Girometti, Ritratto di Giorgio IV, cammeo in sardonica (Foto Christie's)
TAVOLA c. Mitridate VI del Ponto (132-63 a.C.), tetradracma d'argento
TAVOLA d. B. Wyon, M edaglia di Giorgio IV, 1823 (da BRoWN 1980)
TAVOLA VII: J. Flaxman, Scudo di Achille (da Flaxman e Dante 1986)
T AVOLA
TAVOLA VIII: a. J. Flaxman, Oreste inseguito dalle Furie, particolare (da Flaxman e Dante 1986)
TAVOLA b. J. Flaxman, Minerva e Giunone accorrono in aiuto dei Greci (Iliade, VIII, tav. 16) (da Flaxman e Dante
1986)
TAVOLA
IX: a. Ritratto di A. Fothergill, silhouette (da JoNES 1984 b)
T AVOLA b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Ulisse, matrice in vetro da incisione in p ietra dura di autore ignoto
(Foto GFN)
c. J. Flaxman, L eucotea soccorre U lisse porgendog!i la sua sciarpa, disegno a matita (da Flaxman e Dante 1986)
X: a. RoMA, Museo di Roma, coll. Paoletti. Elmo, matrice in vetro da incisione in pietra dura (Foto GFN)
b. Elmo, intaglio su diaspro già nella coli. Poniatowski (da KING 1860)
c. Pan e Zodiaco, cammeo in corniola (da F. A. DAviD, Le Muséum de Florence, VIII, Paris 1802)
d . RoMA, Museo di Roma , coli. Paoletti. Il duca di Wellington, matrice in vetro da incisione in pietra
dura di Giuseppe Pichler (Foto GFN)
XI: a. Carità militare, incisione in corniola (da Le gemme antiche figurate di L. Agostini I, R ema 1657)
b. Pietas mi!itaris (da Collection of fifty prìnts [rom antique gems... engraved by Mr. ]ohn SjJilbury, London 1784)
c. J. Flaxman, Ftmerali di Eteocle e Polinice (Eschilo, I sette a Tebe, atto IV, tav. 14), incisione di Réveil
(da Flaxman e Dante 1986)
XII: LoNDRA, N ation al Portrait Gallery. M iss T urner da E. H. Heddis, Ritratto di C . D. K iinig, 1831 (Foto
NPG)
XIII: a. LoNDRA, Victoria and Albert Museum. R. C . Lucas, Ritratto di Edward Hawkins , 1850, cera
b. LoNDRA, Natio nal Portrait Gallery. W. Drummond da E. H. Heddis, Ritratto di Edward Hawkins (Foto
NPG)
c. A. Bovy, Medaglia per N icolò Paganini, Parigi 1831 (da C. CASINI, Paganini, Milano 1982)
XIV: a. Ercole Farnese (da R. GARGIULO, Raccolta dé monumenti più interessanti del R. Museo Borbonico... ; Napoli
1825)
b. Intaglio su corniola con la rappresentazione di Ercole (da F. A . DAvm, Le Muséum de Florence, l , Paris
1787, tav. XLIX, V)
c. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Ercole Farnese da incisione in pietra dura di G. A . Santarelli
(Foto GFN)
XV: a. Moneta d i « Tarentum » (da F. CARELLI, Nunmi Italici, Napoli 1812)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Zeus Serapide, matrice in vetro dal cammeo antico nel Museo
Nazionale di Napoli (Foto GFN)
c. « T esta di Giove Serapide » (da Raccolta di trenta scelte incisioni in pietre dure nel Real Museo Borbonico...,
Napoli 1845)
d. RoMA, Museo di Roma, coll. Paoletti. Giove Serapide, matrice in vetro da un'incisione in pietra dura
di G. Calandrelli (Foto GFN)
XVI: a. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Ercole e Ebe, da un bassorilievo di B. Thorvaldsen , matrice in
vetro d a incisione in pietra dura di G. Settari (Foto GFN)
b. G. Girometd, « Ebe che dà da bere a Giove», cammeo in onice (da GUATTANI VI, 1816)
253