Page 261 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 261
Indici
TAVOLA XXV: a. RoMA, Museo di Roma. Baccante, calco in gesso da cammeo di G. Girometti (Foto Savio)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Antinoo Bacco, matrice in vetro da un cammeo in pietra dura di
G. Girometti (Foto GFN)
c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Baccante, matrice in vetro da un cammeo in pietra dura di autore
ignoto (Foto GFN)
d. Baccante (da F. A. DAviD, Le Muséum de Florence, II, Paris 1787)
TAVOLA XXVI: a. << Fazmo danzante, cammeo in agata niccolata » (da Museo Borbonico II, 1825)
b. « Bacchante » (da Le gemme antiche figurate di L. Agostini II, Roma 1686)
c. Satiro danzante (da STOSCH 1724)
d. «Baccante» (da Le gemme antiche figurate di L. Agostini II, Roma 1686)
TAVOLA XXVII: a. Baccanale (da GoRI I, 1732)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Fauno fanciull o, matrice in vetro da intaglio in pietra dura di
N. M archant (Foto GFN)
c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Maschera, calco in gesso da incisione in pietra dura di G. A .
Santarelli (Foto GFN)
d. Satiro (da STOSCH l 724)
TAVOLA XXVIII: a. Moneta di « Tarent11m » (da F. CARELL, N11mmi Italici, Napoli 1812)
b. M oneta di « Terina » (da F. CARELLI, Nummi Italici, N apoli 1812)
c. RoMA, Museo Centrale del Risorgimento, col!. Padoa. S. Passamonti, M edaglia per Antonio Canova,
1816, bronzo (rovescio)
d. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Perseo, matrice in vetro da intaglio in p ietra dura di L. Pichler
(Foto GFN)
T AVOLA XXIX: a. R oMA, Museo di Roma, coll. Paoletti. M ed11sa, matrice in vetro da intaglio in sardonica di N. March ant
(Foto GFN)
b. Luigi Isler, Medusa, cammeo in sardonica (Foto Christie's)
c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. M edusa, matrice in vetro da incisione in pietra dura (Foto GFN)
TAVOLA XXX: T azza Farnese (da R. GARGIULO, Raccolta de' monumenti più interessanti del R. Museo Borbonico.. ., N apoli
1825)
TAVOLA XXXI: a. Omero (da R. GARGIULO, Raccolta de' monumenti più interessanti del R. Museo Borbonico..., Napoli 1825 )
b. R oMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Antinoo, matrice in vetro da intaglio in pietra dura di Luigi
Pichler (Foto GFN)
c. Alessandro Magno, tetradracma in argento (286-281 a.C.)
d. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. « Lisimaco, Re di Macedonia», matrice in vetro d a intaglio
in pietra dura di Giovanni Pichler (Foto GFN)
TAVOLA XXXII: a. M oneta di «Velia (melius Venusia) » (da F. CARELLI, Nummi Italici, N apoli 1812)
b. Moneta di« M etapontum» (da F. CARELLI, Nummi Italici, N ap oli 1812)
c. Roma. Museo N azionale R o mano, Medagliere. Tetradracma di Siracusa
d. Roma, Museo di Roma, col!. Paoletti. S. Andrea, matrice in vetro d a incisione in pietra d ura di
autore ignoto (Foto GFN)
TAVOLA XXXIII: a. « T aurus Dyonisiacus » (da SToScH 1724)
b. Nozze di Amore e Psiche (da SToSCH l 724)
255