Page 260 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 260
Indici
TAVOLA XVII: J. de Madrazo, Morte di Lucrezia, 1806, dipinto perduto in un'incisione di G. B. Romero
TAVOLA XVIII: a. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. « Nymph »,matrice in vetro da intaglio in pietra dura di N. Mar-
chant (Foto GFN)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Leda e il cigno, matrice in vetro da incisione in pietra dura di
E. Burch (Foto GFN)
c. Leda (da SToScH 1724)
TAVOLA XIX: a. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. « Minerva », matrice in vetro da incisione in pietra dura di autore
ignoto (Foto GFN)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Roma Borghese, matrice in vetro da intaglio in pietra dura di N.
Marchant (Foto GFN)
c. Moneta di «Heraclea» (da F. CARELLI, Nummi Italici, Napoli 1812)
d. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. « Minerva », matrice in vetro da incisione in pietra dura di L.
Dies (Foto GFN)
TAVOLA XX: a. «Giunone, statua in marmo grechetto... dalla Collezione Farnesiana » (da Museo Borbonico Il, 1825)
b. LoNDRA, British Museum, Department of Greek and Roman Antiquities, coli. Payne Knight. Apollo,
bronzo (Foto Museo)
TAVOLA XXI: a. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Mercurio, matrice in vetro da un intaglio in pietra dura di
L. Pichler (Foto GFN)
b. RoMA, Museo di Roma, coli. Paoletti. Mercurio, matrice in vetro da un intaglio in pietra dura di G. A.
Santarelli (Foto GFN)
c. RoMA, coli. Misciattelli. Diomede, biglietto da visita della Duchessa di Poli, acquaforte, seconda metà
XVIII sec. (da L'Arte di presentarsi, Roma 1985)
TAVOLA XXII: a. Venere di Capua (da R. GARGIULO, Raccolta dè monumenti più interessanti del R. Museo Borbonico, Napoli
1825)
b. Baccante che scherza con Amore, incisione in pietra dura di G. Girometti (da L'Ape Italiana, I, 1835,
tav. XIII)
c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Amore e farfalla, matrice in vetro da incisione in pietra dura
di G. A. Santarelli (Foto GFN)
d. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Amore e farfalla, matrice in vetro da intaglio in pietra dura di
N. Marchant (Foto GFN)
TAVOLA XXIII: a. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Venere, matrice in vetro da incisione in pietra dura di E. Burch
(Foto GFN)
b. Venere, calco da incisione in pietra dura di Giovanni Pichler (da LIPPOLD 1922)
c. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Venere marina, matrice in vetro da incisione in pietra dura di
Giovanni Pichler (Foto GFN)
d. Venere marina, calco in gesso da incisione in pietra dura di Luigi Pichler (da LrPPOLD 1922)
TAVOLA XXIV: a. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Amore e Psiche, matrice in vetro da intaglio in pietra dura di
N. Marchant (Foto GFN)
b. RoMA, Museo di Roma, col!. Paoletti. Amore e cane, matrice in vetro da incisione in pietra dura di G.
Ccrbara (Foto GFN)
c. Amore e face (da Tableaux, statues, bas-re!iefs et camées de la Qalerie de Florence... dessinés par Wlicar, I,
Paris 1804)
d. LENINGRADO. Emitage. Eros su delfino, intaglio su calcedonio del IV sec. a.C. (da NEvEROV 1976)
254