Page 31 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 31

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII

                                                 TOSCANA 	                                         31

XV, 29.  189. Fiorino ]p          * *!II FLORENTIR       C. prec., ma senza i due' fiori; c. rigo
               plCClolo nero. l}                           C. sopra; senza cerchio.
                                  *S IOnN NES B

                                  M D. 15; p. gr. 0,68. C3 SM

                                        La stella è a 6 raggi, anzichè ad 8; come riportata dall'Orsini noi libro
                                  della zecca.

                                                               2° SEMESTRE

            Maestri di zecca: Giovanni Bonaccorsi per l'oro e Falcone di Ghero per la mistura.

         Segni: per l'oro, leone soduto a destra, e per la mistura, rosa a 5 foglie (Tav. III, n. 73 e 74).

         190. Fiorino d'oro.]P    !II FLOR ENTIR Come i prec.
                            1}
                                  • S • IOHR N NES • B Leone seduto  Come i prec.

                                  o D. 20; p. gr. 3,49.  Cl SMeMV

         191. 	 Borino ]p         * *Il FLORENTIR        Il giglio di Firenze senza i due fiori;
               plcclolo nero.
                                  c. rigo

                                  S IORN NES B s) Il Santo, in figura fino al ginocchio, come

                                  i precedenti; senza cerchio.

                                  M D. 15; p. gr. 0,49.  ca SM

         192. Id. ]p II·FLORENTIR· C. prec.; ma coi due fiori; C. rigo
                              l} 	 II· S • IOHRNNES • B s) Mezzo busto del Santo, con nimbo
                                        perlato, benedicente con la destra, e con lunga croce nella
                                        sinistra; C. rigo

                                            M P. gr. 0,48. CS SM

                                                     Anno 1326.

                                                                    l° SEMESTRE

           Maestri di zecca: Gherardino di Gianni per l'oro e Giotto Peruzzi per l'argento e la mistura.

         Segni: per l'oro, sonaglio; per l'argento, spada eretta, e per la mistura, luna falcata (Tav. II, n. 70;
               Tav. III, n. 75 o Tav. I, n. 36).

                                  In questo anno cessa la coniazione dei guelfi da 30.

         193. 	Borino d'oro.]P    !II FLOR ENTtn Come i prec.
                              l}
                                  • S • IOHR NNES· B Sonaglio Come i l'ree.

                                  o D. 19; p. gr. 3,51 e 3,45.  Cl SMoMV

         194. 	 Id.  D Tutto C. prec.

                     I} • S • IOHn NNES· B Sonaglio                  C. sopra.

                                  o P.gr. 3,53.     C2 SM

         195. 	 Id.  ]p Tutto C. prec.

                     I} • S· IOHR I1I1ES· B· Sonaglio C. sopra.

                                  o D. 19; p. gr. 3,46.     Cl (poco tosato) SM

                                                                Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36