Page 29 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 29
Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII
TOSCANA 29
175. Fiorino d'oro. g Tutto c. prec. C. sopra.
1) • S • IOHR NNES· B Monte con circoletto sopra
o P. gr. 3,48.
176. Fiorino 11 e 1) Tutto c. quello dell'anno prec., con segno mancante.
pleclolo nero. O Orsl.lll., id., pago 32.
Anno 1323.
1° SEMESTRE
Maestri di zecca: Gherardo Lanfredini per l'oro e Stefano di Cambio per la mistura.
Segni: per l'oro, croce compassata accantonata da 4 palline con gambo o fiorellini; e per la mistura,
nicchio (Tav. Il, n. 65 e 66).
177. Fiorino d'oro. g ~ Fl O R ENTiR Come i prec. Come
1) • S· IOHR N NES • B Croce compassata ace. da 4 fiorellini
i prec.
O D. 18; p. gr. 3,52. 1J2 SM
XV, 27. 178. Florlno D * *!Ii FlORENTI.n Il giglio di Firenze, senza i d·lle ftori; c. rigo
plcclolo nero. 1)
SIOnN NES B Nicchio Il Santo, in figura quasi intera, di
fronte, con nimbo perlato e vestito di pelo, benedice con la destra
e tiene nella sinistra lunga croce obliquamente contro il corpo;
senza cerchio.
M D. 15; p. gr. 0,47 e 0,42. ca SM
179. Id. g ~. ER ORENTIn. C. prec.
1) SIVnN NESB Nicchio C. sopra. (Ribattuto)
M P. gr. 0,42. ca SM
2° SEMESTRE
Maestri di zecca: Giano Albizzi per l'oro e Filippo Bonfiglioli per la mistura.
Segni: per l'oro, coppa, e per la mistura, bicchiere (Tav. II, n. 67 e 68).
180. Fiorino d'oro. g ~ FlOR ENTIR Come i prec.
• S·IOHR NNES· B Coppa Come i prec.
1)
O D. 19; p. gr. 3,50 e 3,48. Cl e ca SM e MV
181. Fiorino g e 1) Tutto c. prec. col segno del bicchiere.
plcctolo nero. M Orsini, id., pago 33.
Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta