Page 30 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 30

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII

          30 OORPUS NmBlORUM ITALICORUM:

                                         Anno 1324.

                                         1° SEMESTRE

               Maestri di zecca: Ricciardo Ricci per l'oro e Strozza Strozzi per l:argento e la mistura.

          Segni: per l'oro, porcospino o riccio; per l'argento, sonaglio, e per la mistur~, chiodo (Tav. II, n. 69, 70
               e Tav. l, n. 21).

          182. Fiorino d'oro. D'      Il FLOR ENTIR Come i prec.

                             1}       • S· IOHR NNES· B Riccio Come i prec.

                                      o D. 19; p. gr. 3,62.  Cl SMeMV

          183. 	Guelfo da SO. D' e 1} Tutto come i prec., col segno del sonaglio.

                                          JR Orsini, id., pago 34.

          184. 	 Fiorino D' e 1} Tutto come i prec., col segno del chiodo.
          plcclolo nero.
                                      M  Orsini, id., pago 34.

                                         2° SEMESTRE

          Maestri di zecca: Tano Baroncelli per l'oro e Cenne di Nardo per l'argento e la mistura.

               Segni: per l'oro, accetta, e per la mistura, ampolla (Tav. II, n. 71 e Tav. I, n. 11).

          185. Fiorino d'oro. D'      Il FLOR ENTIR Come i prec.
                                      • S· IOHR HHES· B Accetta Come i prec.
                             1}
                                         o D. 19; p. gr. 3,61 e 3,46. CleC· SMeMV

          186. 	 Fiorino D' e 1} Tutto come i prec., col segno dell'ampolla.
          plcclolo nero.
                                      M  Orsini, id., pago 36.

                                          Anno 1325. 


                                         1° SEMESTRE 


             Maestri di zecca: Filippo Albizzi per l'oro e Guccio da Uzzano per l'argento e la mistura. 


          Segni: per l'oro, due mazze di ferro decussate, e per la mistura, stella ad 8 raggi (Tav. Il, n. 72 e 43). 


          187. Fiorino d'oro. D'      Il FLOR ENTIR Come i prec.             Come i prec.

                              1}      • S ·IOHR NNES • B 2 mazze decussate

                                         o D. 19; p. gr. 3;61 e 3,60. Cl SM

XV, 	28.  188. Fiorino D'             *Il I) FLORENTIR I)    Il gigUo di Firenze con due fiori; c. rigo
               plcclolo nero. 1}                             Il Santo in figura. fino al ginocchio, di
                                      • S • IORNNES • B •

                                      fronte, con nimbo perI. e vestito di pelo, benedice con la. destra,

                                      e tiene nella. sinistra. lunga croce contro la spalla.; c. perI.

                                      M D. 17; p. gr. 1,16. C· SM

                                                             Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35