Page 275 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 275

ANNO V - SERIE I
N. 8, Anno 1987 (Gennaio-Giugno)

RICERCHE E DISCUSSIONI
      MARIA R.-ALFoLm: Riflessioni sulla riforma monetaria cosiddetta soloniana
      GIUSEPPE GuzzETTA: Brevi note sulla monetazione tarantina
      FELICE GINo Lo PoRTO: Altamura nella civiltà della Peucezia

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi
      GIUSEPPE GuzzETTA: Il tesoretto di età classica da Montegranaro di Taranto
      GIUSEPPE GuzzETTA: Il tesoretto monetale da Altamura

NOTIZIARIO

CONTRIBUTI CRITICI: Sull'arricchimento superficiale di argento nei tetradrammi imperiali di Antiochia intorno alla metà del
         III secolo (R. BERTI, M. BuFFAGNI, F. Russo, G. Russo, P. SERAFIN PETRILLo)

CONTRAFFAZIONI, IMITAZIONI, FALSIFICAZIONI: Falsificazioni monetali: Note introduttive (R. MARTIN!); MILANO,
      Via Larga. Ripostiglio di monete e contraffazioni di zecche dell'Italia settentrionale del XVI secolo (A. DALLE VEGRE, E. VAINA,
      R. MARTIN!); SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA, Annotazioni SU alwni fal si (M. MASTELLONI)

SEQNALAZIONI: CoNvEGNI E MOSTRE: LONDRA, Convegno internazionale di Numismatica (8- 12 sett. 1986)

INDICI: ANALITICO- LEGGENDE - TABELLA DI RAFFRONTO CON I NUMERI DI INVENTARIO -TAVOLE FUORI TESTO

ABBREVIAZIONI

SOMMARIO DELLE MONOGRAFIE EDITE

N. 9, Anno 1987 (Luglio- Dicembre)

RICERCHE E DISCUSSIONI

Tevere, un'antica via per il Mediterraneo. Roma, 21 aprile-29 giugno 1986

       LE MONETE DAL TEVERE E IL PROBLEMA DELLA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ ROMANA
      Roma, 21 aprile, 1986

Indirizzi di saluto
       ANTONINO GULLOTTI, Ministro per i Beni AA.AA. e S.
       GIUSEPPE LA LoGGIA, Presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca d ello Stato
       FRANCESCo SrsiNNI, Direttore Generale dell'Ufficio Centrale per i Beni AA.AA. e S.

Tavola rotonda

       SABATINO MoscATI: Apertura dei lavori
       GIOVANNI GoRINI: La circolazione monetaria nell'Italia romana
       HANs-MARKUS voN KAENEL: ll materiale dal T evere al Museo Nazionale Romano
       MARIA R.- ALFOLDI: Brevi cenni sui ritrovamenti monetali
       FRANCEsco PANVINI RosATI: Considerazioni di metodo
       SABATINO MoscATI: Conclusione
   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280