Page 272 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 272

ANNO II - SERIE I

N. 2-3, Anno 1984 (Gennaio-Giugno j Luglio-Dicembre)

RICERCHE E DISCUSSIONI

    FRANCESCO PANVINI RoSATI: n Gabinetto Numismatico del Museo N azionale Romano di Roma

      CLAUDIO MoccHEGIANI CARPANO: Il Tevere: archeologia e commercio

FONTI NUMISMATICHE: D ocumentazione topografica dei rinvenimenti
      HANS-MARKUS voN KAENEL: Roma - Monete dal Tevere - L'imperatore Clmtdio I

FONTI ARCHIVISTICHE
      NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA AsciONE: Fonti per una storia della monetazione meridionale
      RoMA, ARCHIVIO DI STATo: LUIGI LoNDEI: Fonti per la storia della Zecca di Roma

NOTIZIARIO

CONTRIBUTI CRITICI: Divagazioni sull'economia in margine a: D. RIDGWAY, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984 (P. G.
      Guzzo); Alcune riflessioni sull'incontro << Il commercio etrusco arcaico» organizzato dal Centro di Stttd io per l'Archeologia Etru·
      sco-italica del CNR (P. SERAFIN PETRILLO)

SEGNALAZIONI: STuDI: Atti del Primo Congresso di Studi Fenici e Punici; Le monnayage de Lyon; La monetazione d i Maria
      Teresa d'Asburgo per Milano; Ricerche per la Storia Religiosa di Roma; Ripostigli monetali in Italia, schede anagrafiche
      CoNVEGNI E MosTRE: LONDRA, L'uso di tecniche scientifiche per lo studio della monetazione europea e del mondo mediterraneo
      tra fOO e 1500 d.C.; MILANO, La numismatica e il computer; PRATO, Istituto Internazionale di Storia Economica F. D atini:
       La XVI Settimana di Studi; RoMA, Istituto Italiano di Numismatica: Aspetti della Società Romana fra IV e III secolo; RoMA,
      Prima Conferenza Internazionale su: Prove non distruttive nella conservazione delle opere d'arte ; RoMA, Roma 1300-187f, l'Arte
      degli Anni Santi; RoMA, Roma nell'età giolittiana: !'amministrazione Nathan; SASSARI, Gli Statuti Sassaresi: economia, società
      e istituzioni a Sassari nel Medio Evo e nell'Età Moderna; UDINE, Medaglisti e committenti: il ruolo della committenza nella
      creazione della medaglia; WINTERTHUR (Zurigo), Medagliere

RINVENIMENTI: SoRso (Sassari), Località S. Filitica; TERGU (Sassari); THARROS (Oristano)

FURTI: STOCCOLMA, Royal Coin Cabinet; GINEVRA, G alerie de Monnaies

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: MILANo, Civiche Raccolte

BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA

ABBREVIAZIONI

ANNO III - SERIE I
N. 4, Anno 1985 (Gennaio-Giugno)

RICERCHE E DISCUSSIONI
       FRANCEsco PANVINI RosATI: Osservazioni sulla circolazione in Italia nel V secolo d.C. di monete d'oro romane
       ALBERTO MANODORI: Continuità e mutamento nell'iconografia dell'imperatore dal paganesimo al cristianesimo. Note per un'ana·
             lisi semantico- iconologica dei valori politici e istituzionali all'inizio d ei rapporti fra stato e chiesa

FONTI NUMISMAT ICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi
       GIANFILIPPO CARETTONI: La Casa delle Vestali (Atrium Vestae). Note topografiche
       LucREZIA UNGARO: Il ripostiglio della Casa delle Vestali , Roma 1899

FONTI ARCHIVISTICHE
       NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO : IMMA AsciONE: Fonti per una storia della monetazione merid ionale. Parte prima: D ai ducati
             Bizantini e Longobardi alla monarchia Normanno- Sveva (sec. X - 1265)
       RoMA, ARCHIVIO DI STATO : LuiGI LoNDEI: La Zecca Pontificia in Gubbio

NOTIZIARIO
      Ricordo di Ernesto Bernareggi
   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277