Page 274 - I modelli in cera di Benedetto Pistrucci (vol.2)
P. 274
ANNO IV - SERIE I
N. 6-7, Anno 1986 (Gennaio-Giugno j Luglio-Dicembre)
RICERCHE E DISCUSSIONI
GioVANNI 0MAN: A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende moneta!i arabe di Sicilia
]EREMY JoHNS: I titoli arabi dei sovrani normanni di Sicilia
VERA voN FALKENHAUSEN: La circolazione monetaria nell'Italia meridionale e nella Sicilia in epoca normanna secondo la docu-
mentazione di archivio
DAVID MICHAEL METCALF: Ritrovamenti di monete del regno di Sicilia negli stati crociati d'Orieme
}EAN- MARIE MARTIN: Le monete d'argento nell'Italia meridionale de! sec. Xli secondo i documenti d'archivio
PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, LuciA TRAVAINI: Le monete argentee dei Normanni di Sicilia nella collezione di Vittorio Emanuele III
di Savoia
LuciA TRAVAINI: Falsi e falsari in età normanna e sveva
FONTI NUMISMATICHE
NICHOLAS LowrcK: Un ripostiglio di monete d'oro islamiche e normanne da Agrigento
LuciA TRAVATNI: Il ripostiglio di Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in Sicilia
VALENTINO PAcE: La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria itala-meridionale di età normanna
GIUSEPPE LIBERO MANGIERI: Gruzzoli di monete medievali e modeme rinvenuti nel Castello di Salerno
APPENDICE: Un bronzo martellato di età normanna nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia (L. TRAVAINI); Quattro
tarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano di Roma nel1909 (L. TRAVAINI); Follaro norman-
no al Westfèilisches Landesmuseum fiir Kunst und Kultttrgeschichte, Miinster (P. IusH); Monete abbasidi del Museo Civico di
Bologna (M. G. STASOLLA)
FONTI ARCHIVISTICHE
SrLVANA BALBI DE CARO: Su una «coniazione di nuove monete per conto e con tipi del regio governo estense»
GrNo MASSULLO: Debito pubblico, inflazione e vendita dei beni delle comunità nello stato pontifi cio della prima restaurazione
NOTIZIARIO
SEGNALAZIONI: La zecca di Venezia: documenti e studi (L. TRAVAINI); C . ] OHNSON, R. MARTIN!, Catalogo delle Medaglie,
Secolo XV, l, Milano 1985 (R. MARTIN!); R. LA GuARDIA, La« Corrispondenza extra- ufficio» del Gabinetto Numismatico
di Brera (1805-1 851 ), Milano 1985 (R. LA GuARDIA); R. PERA, Homonoia sulle monete da Augusto agli Antonini, Genova
1984 (P. SERAFIN PETRILLO)
CoNVEGNI E MosTRE: NoRMANDIA, Rendiconto della mostra di monete siciliane; OxFORD, Ottavo Simposio sulla monetazione
e la storia monetaria; RoMA, La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III di Savoia informatizzata; RoMA, T evere, un'an·
tica via per il Mediterraneo; ToKYO, Secondo Convegno Itala-Giapponese di Archeologia; RoMA, Moneta e mercato nel secolo
XIII
RINVENIMENTI: BENEVENTo, Tesoretto di tarì siciliani; OTTOBIANO (Pavia), Ripostiglio di antoninani di III secolo d.C.; SEL-
çuK (Efeso), Il tesoro venuto alla luce durante gli scavi nella chiesa di S. Giovanni; V ARIGNANO (La Spezia), Villa romana:
mqnete medievali, moderne e contemporanee
ACQUfSIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: incremento delle Raccolte
BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA
INDICE DEI MATERIALI
INDICE DELLE TAVOLE
ABBREVIAZIONI