Page 211 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 211

Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006

CRETARA 1988                                  Abbreviazioni
CRETARA 2004
CRISPOLTI            EAD., Tecniche di produzione, in Bononia docet, in BdN 1988, suppl. al n. 10, pp. 100-101
Cultura figurativa	
DALMASSO 1989	       EAD., La medaglia tra passato e presente: riflessioni, in Téchne, pp. 14-17
DbI	
Expositions 1992	    E. CRISPOLTI, Qualche breve riflessione sulla pratica creativa attuale della medaglia, in
FALETTI	             Téchne, pp. 18-29
FAGONE
FAVA 1961            E. CASTELNUOVO, M ROSCI., Cultura figurativa e architettonica negli Stati figurativa del
FAVA 1963            Re di Sardegna, 1773-1861, I, Torino 1980
FAVA 1980	
FAVA 1995	           F. DALMASSO (a cura di), Eclettismo e Liberty a Torino: Giulio Casanova e Edoardo
FENOGLIO	            Rubino, Torino 1989
FERRARA	
FERRONE	             Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana

FORRER	              B. SCHROEDER-G&A. RASUSSEN, Les fastes du progrès. Le guide des Expositions univer-
GALEANI NAPIONE	     selles 1851-1992, Paris 1992
GAZZERA	
                     V. FALETTI, Biografia del Grand’Ufficiale Comm. Prof. Pittore Scultore Decoratore
GERA 1997	           Giorgio Ceragioli, in Torino. Rassegna Mensile Municipale, 1 gennaio 1938, pp. 8-9
GERA-MALERBA	
GIACOSA	             V. FAGONE, Scultura e medaglie nell’arte italiana del XX secolo, in catalogo della mostra
GIANERI	             “La medaglia contemporanea in Italia”, Bergamo 1995
JOHNSON 1971	
                     A.S. FAVA, Il Risorgimento italiano nelle monete e medaglie, catalogo della mostra,
                     Torino 1961

                     EAD., Monete e Medaglie, in V. VIALE (a cura di), Mostra del Barocco Piemontese, III,
                     Torino 1963, pp. 1-44

                     EAD., Medaglie, in Cultura figurativa, III, pp. 958-1012

                     EAD., Genesi e vicende della Storia Metallica della Real Casa di Savoia, in BdN 24,
                     1995, pp. 45-51

                     G. FENOGLIO, La Cassa di Risparmio di Torino nei suoi primi cento anni di vita, in La
                     Cassa di Risparmio di Torino nel suo primo centenario, Torino 1927

                     P. FERRARA, Ginnastica, sport e tempo libero, in Storia di Torino, 7, Torino 2001,
                     pp. 1065-1085

                     V. FERRONE, L’Accademia Reale delle Scienze. Sociabilità culturale e identità del “lette-
                     rato” nella Torino dei Lumi di Vittorio Amedeo III, in Storia di Torino, 5, Torino 2002,
                     pp. 691-733

                     L. FORRER, A Biographical Dictionary of Medallist, London 1904-1930

                     G.F. GALEANI NAPIONE, Storia Metallica della Real Casa di Savoia, Torino, 1812

                     C. GAZZERA, Lettera di Costanzo Gazzera al Conte Giuseppe Franchi di Pont intorno
                     alle opere di pittura e scultura esposte nel Palazzo della Regia Università l’estate del
                     1820, Torino 1821

                     B. GERA, Il massimo utensile, in GERA-MALERBA, pp. 23-44

                     B. GERA-A. MALERBA, (a cura di) Una strenna di mani, Centro Studi Piemontesi, Torino
                     1997

                     G. GIACOSA, Annibali Asdrubalis filio cartaginiensi. La giandoujeide dell’era antica,
                     Torino [1869], in ASCT, Simeom, serie C, 2583 = Simeom 1982, p. 138

                     GEC (Enrico Gianeri), Gianduja nella storia e nella satira con 33 illustrazioni iniziali
                     di Casimiro Teja, Torino 1962

                     C. JOHNSON, Le medaglie di Ludovico Pogliaghi, in Medaglia, n. 1, giugno 1971, pp. 9-27

                                          203

                                                   http://www.numismaticadellostato.it
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216