Page 12 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 12
Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006
Medaglie torinesi dal 1706 al 1970
La ricostruzione della sua formazione e dell’entità dei principali apporti è collegata al riordino e allo studio
del fondo d’archivio relativo alla Zecca nell’Ottocento, ora conservato nelle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato
di Torino. È molto probabile inoltre che, oltre alle personali raccolte degli incisori che operarono nella Zecca
dovettero in qualche misura contribuire all’incremento costante della raccolta i Regi Archivi o altri uffici
dell’Amministrazione sabauda e, infine, omaggi diplomatici e scambi con altre zecche.
Anche per quanto riguarda il rapporto numerico tra monete e medaglie, la raccolta della Zecca risul-
tava ben proporzionata, dal momento che il numero delle monete ammontava a 2889 e quello delle meda-
glie (soprattutto storie metalliche) ad 884 esemplari.
DA TESORI D’ARTE A DOCUMENTI STORICI: LE SCELTE DI FOA E DI PROMIS
Per il loro fine commemorativo, le medaglie si adattavano più delle monete ad avvalorare una sequenza
storica di personaggi e di avvenimenti a fini didattici ed in ultima analisi politici. A quasi un ventennio dalla
sua nascita, il Museo Civico di Torino, nella originaria sede di via Gaudenzio Ferrari (Fig. 1) sentì perciò il
Fig. 1 - Museo Civico di Torino, sede di via Gaudenzio Ferrari. Sala della collezione di antichità (Fondazione Torino Musei,
Archivio Fotografico)
4
http://www.numismaticadellostato.it

