Page 20 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 20
Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII
20 CORPUS NUl\f11lOHUM ITALICORUM
105. Plcclolo. LJ Tutto c. prec.
l} Il· S ·IOHRNNES • B· C. sopra.
M Orsini, id., pago 21 è Tav. III, n. IX.
106. Id. LJ • FLOR ..... IR C. prec.
l} Il S IOHR[NNJES' C. sopra.
M P. gr. 0,56. ca M. Correr.
2° SEMESTRE
Maestri di zecca: Lapo Ghini per l'oro e Donato dell'Antella per l'argento.
. Segni: per l'oro, sfe~za, e per l'argento, manca (Tav. II, n. 38).
107. Fiorino d'oro. LJ Il FLOR ENTIR Come prec.
J} ·S·IOHR N NES • B Sferza Come prec.
o D. 20; p. gr. 3,48. CS SM
Anno 1316.
1° SEMESTRE
Ma.estri di zecca: Lapo del Giudice per l'oro e Ubertino della Strozza per l'argento.
Segni: per l'oro, morso, e per l'argento, stella a 8 raggi (Tav. II, n. 46 e 43).
In quest'anno fu coniato il grosso da 6 danari.
108. Fiorino d'oro. ]p e J} Tutto come i prec.; ma col segno del' morso.
O Orsini, id., pago 22.
2° SEMESTRE
Maestri di zecca: Gherardo Gentili per l'oro e Giovanni Villani (lo storico) per l'argento.
Segni: per l'oro, due chiavi decussate, e per l'argento, stella a 8 raggi (Tav. II, n. 47 o 43).
In questo semestre fu fatto abusivamento coniare da Lando d'Agubbio, Bargello di Firenze, una
monetuccia di quasi tutto rame detta bargellino e che fu chiamata moneta falsa; ma venne tosto dalla
Repubblica ritirata in questo stesso anno e battuto in sua vece il grosso da 20 danari di ottimo argento.
109. Fiorino d'oro. ]p Il FLOR ENTIR Come i prec.
l}
• S • I·OHR NNES • B Chiavi decussate Come prec.
O D. 19; p. gr. 3,49. CB SM
110. Id. ]p Tutto C. prec.
111. Id.
l} • S' IOHR NNES· B Chiavi decussate C. sopra.
O P. gr. 3,50 e 3,53. CB SM e MB
]p e 1} Come prec., ma le chiavi sono volte in fuori.
O P. gr. 3,55. Cl C. Villore,i.
Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta