Page 19 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 19
Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII
tOSCANA 19
100. Grosso guelfo ]i} • DET·TIBI· FLORERE XPS' FLORENTIR VERE: Il giglio
del fiore.
di Firenze con due fiori; senza cerchio.
• SRNCTVS ·IOHRNN ES· BRPTISTR· Il Santo con nimbo
perlato, vestito di pelo, seduto di fronte su largo scanno, tiene
nella destra un'asta sormontata da croce puntata a terra e nella
sinistra un nastro, su cui è scritto in caratteri minuti in rilievo
tiaaa senza cerchio.
.JR D. 22; p. gr. 2,26. Orsini, id., pago 20 e Tav. III, VIII. ca SM
La stella è a 6 raggi anzichè ad 8 come è disegnata dall'Orsini e nel
libro della zecca.
101. Id. ]i} • DET·TIBI· FLORERE· XPS' FLORENTIR • VERE· Come
prec.
1} Tutto C. sopra.
.JR D. 21; p. gr. 2,13. CS SM
2° SEMESTRE
Maestri di zecca: Lapo Strozzi per l'oro e Totto Tedaldi per l'argento.
Segni: per l'oro, gallo, e per l'argento, luna falcata (Tav. II, n. 44 e Tav. I, n. 36).
102. Fiorino d'oro.]i} • FLOR ENTI R Come i prec.
1} .' S • IOHR NNES, B Gallo Come prec.
o D. 19; p. gr. 3,52. C3 SM o MV
Anno 1315.
1° SEMESTRE
Maestri di zecca: Anselmo Palla per l'oro e Gherardo Baroncelli per l'argento.
Segni: per l'oro, due trombe decussate, e per l'argento, manca (Tav. II, n. 45).
In questo semestre si cominciò a battere il fiorino picciolo di mistura, ma non vi è posto il segno
in margino, bensl noi susseguenti semestri.
103. Fiorino d'oro.]i} • FLOR ENTIR Come i prec. Come prec.
1) ·S·IOHR NNES • B Due trombo decussate'
o D. 20; p. gr. 3,47. ca SM e MV
XV, 20. 104. Pleclolo. ]i} • FLORENTIR· Il giglio di Firenze con due fiori; C. rig.
1} • • S' IOHR[NN]ES : B : :Mezza figura del Santo di fronte, con
nimbo perlato, tiene la destra alzata in atto di predicare e con
la sinistra lunga croce obliquamente contro la spalla; C. rig.
M D. 15; p. gr. 0,64. CI SM
Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta