Page 146 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 146

Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006

248 -250	                                                      Il Novecento
Documentazione: -

BIBL.: per il D/ cfr. Johnson 1986, p. n. 77

Giorgio CERAGIOLI

248. Ospedale costruito dai Piemontesi, Messina, 1913	                         TAV. LII
AE 	 mm 46 inv. T 143

D/	 Una figura in piedi accanto a una donna velata; ai loro piedi, un uomo nudo accovacciato; sullo sfondo, edifi-
      cio in rovina; sui due lati, stemma di Torino e del Regno d’Italia; in esergo: MESSINA. Nel campo, a s., G.
      CERAGIOLI

R/	 Iscrizione a tutto campo: QVESTO EDIFICIO / SACRATO/ AL SOLLIEVO DEGLI VMANI DOLORI/ PERPET-
      VO ATTESTATO/ DI ITALICA FRATERNITÀ/ CEMENTATA/ NELL’ORA DELLA SVENTVRA/ I PIEMONTE-
      SI/ DECRETARONO ERESSERO/ MCMVIII-MCMXIII

Luogo di committenza / produzione: Torino / Torino
Provenienza: MMT 108
Documentazione: altro esemplare in AMCT.MCN, Verbale, n. 22

BIBL.: Martini 2002, n. 415

249. Consorzio Nazionale per la redenzione del debito pubblico, Torino, 1918	  TAV. LIII
AE 	 mm 80 inv. T 151

D/	 Figure allegoriche, panneggiate e stanti, convergono verso personificazione del Regno d’Italia, seduta su trono, con
      corona raggiante e scettro; al centro, cippo decorato da stemma del Regno e inghirlandato. Sulla base del cippo: G.
      CERAGIOLI (inciso)

R/	 Iscrizione a tutto campo: NEL 1866/ GIAMBATTISTA BOTTERO PENSÒ/ LA GAZZETTA DEL POPOLO PRO-
      PUGNÒ /EUGENIO DI CARIGNANO INSTITUÌ/ IL CONSORZIO NAZIONALE/ PER LA REDENZIONE DEL
      DEBITO PUBBLICO/ E SOTTO GLI AUSPICI/ DI TOMASO DI SAVOIA/ LA PATRIOTTICA OPERA CIN-
      QUANTENARIA/ EFFICACEMENTE PROSEGUE/ TORINO /FEBBRAIO 1866. 1918

Luogo di committenza / produzione: Torino / Torino
Provenienza: MMT 119
Documentazione: altro esemplare in AMCT.MCN, Verbale 1934, n. 23

BIBL.: Dati biografici di G. Bottero in Dbi XIII, pp. 352 ss.

Godefroid DEVREESE

250. Esposizione Universale, Bruxelles, 1910	                                  TAV. LIII
AE 	 mm 70 inv. T 63

D/	 Su una scalinata, davanti al Palazzo dell’Esposizione, figura femminile con ramoscello di palma incorona figura
      maschile stante che regge un vaso. Nell’esergo: 1910

R/	 ROYAUME DE BELGIQUE. EXPOSITION UNIVERSELLE DE BRUXELLES 1910. Suonatore di tuba su caval-
      lo al passo verso s., sopra piedistallo. In basso a s., C. DEVREESE

                                                               138

                                                                               http://www.numismaticadellostato.it
   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151