Page 156 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 156
Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006
280-282 Il Novecento
D/ UMBERTO I RE D’ITALIA. Testa a s.; sotto: SPERANZA
R/ All’interno di corona d’alloro e quercia incisione: MUNICIPIO/ DI /TORINO
Luogo di committenza / produzione: Roma / Regia Zecca, Roma
Provenienza: MMT 10
Documentazione: AMCT.MCN, Verbale 1934, n. 10: “conferita al Comune di Torino per l’insegnamento agrario nelle
scuole elementari suburbane”
BIBL.: Camozzi, n. 2886
280. Vittorio Emanuele III, Ministero Agricoltura e Commercio, s. d. TAV. LIX
AV mm 56 inv. T 73
D/ RE VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA. Testa a s.; sotto: SPERANZA
R/ Intorno: MINISTERO D’AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO. Corona di alloro. Al centro: AL/
MUNICIPIO/ DI TORINO/ PER LE BENEMERENZE/ VERSO LE CLASSI LAVORATRICI
Luogo di committenza / produzione: Roma / Regia Zecca, Roma
Provenienza: MMT 15
Documentazione: AMCT.MCN, Verbale 1934, n. 15: “concessa per il Regolamento Industrie insalubri”.
BIBL.: cfr. Martini 2002, n. 46 (con iscrizione)
281. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s.d. TAV. LIX
AV mm 40 inv. T 77
D/ Busto di personificazione allegorica, con corona di spighe, volta a s.; sotto, SPERANZA
R/ MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. Nel campo: AL/MERITO/AGRARIO
Luogo di committenza / produzione: Roma / Regia Zecca, Roma
Provenienza: MMT 21
Documentazione: AMCT.MCN, Verbale 1934, n. 21: “ al merito agricolo conferita al Municipio di Torino in una delle
esposizioni precedenti il 1906”
BIBL.: Camozzi, p. 365, n. 126
282. Vittorio Avondo, Roma, (1908) TAV. LIX
AV mm 56 inv. T 263
D/ VITTORIO EMANUELE III. Testa di Vittorio Emanuele III a s. Sotto, SPERANZA
R/ Iscrizione a tutto campo: A/ VITTORIO AVONDO/ CHE / DONÒ ALLO STATO ITALIANO/ IL CASTELLO
D’ISSOGNE
Sul bordo esterno: MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE PUBBLICA
Luogo di committenza / produzione: Roma / Regia Zecca, Roma
Provenienza: Fondo Museo
Documentazione: ASCT, Simeom, serie C, scat. 10715: pranzo al Castello d’Issogne, 18 giugno 1908
BIBL.: cfr. Martini 2002, n. 601; sulla donazione del castello d’Issogne, si veda Dbi IV, pp. 718 ss. Sui lavori di V. Avondo ad Issogne v. Barberi- Car-
pignano, pp. 59-61.
148
http://www.numismaticadellostato.it