Page 108 - Memorie di Torino (vol.1) - Medaglie, gettoni e distintivi 1706-1970
P. 108

Bollettino di Numismatica Monografia n. 13.I 2006

155-156	                                                         Cronache cittadine

D/	 Intorno: D. PROMIS NUMOPHYLACII REGII TAVRIN CVSTOS.NATVS 4 MARTII 1804. OBIIT 6 FEBR.
      1874. Busto a s.; sotto, PIERONI - FIRENZE

R/	 Iscrizione a tutto campo: OB EGREGIA/ IN REM LITTERARIAM/PRAESERTIM/ IN SCIENTIAM NUMISMA-
      TICAM/ MERITA

Luogo di committenza / produzione: Torino / Firenze, 1874
Provenienza: MMT 74
Documentazione: -

BIBL.: Fava 1980, p. 1012, n. 1266; Martini 1999, n. 3049

Francesco REPETTATI

155. Esposizione Operaia Italiana, Torino, 1890	                                     Tav. XXXV
AR 	 mm 40 inv. T 176

D/	 PRIMA ESPOSIZIONE OPERAIA ITALIANA. Personificazione allegorica seduta su incudine e volta a s.; ai lati,
      simboli del lavoro operaio; nell’esergo: TORINO 1890; sotto, REPETTATI A.

R/	 Entro tralci legati da nastro su cui posano stemmi del Regno e di Torino, iscrizione incisa: MUNICIPIO DI
      TORINO

Luogo di committenza / produzione: Torino, 1890
Provenienza: Fondo Museo
Documentazione: ASCT, Misc. AIC, 238, verbale del 18/8/1890, in cui il Comitato autorizza a provvedere “per il disegno
della medaglia e la formazione del ponzone offerto gratuitamente dalla società La Libertà, di determinare numero e qua-
lità per una spesa tra le 5.000 e le 5.500 lire”. Nei successivi verbali si selezionano i modelli per le medaglie e i diplomi
e “si stabilisce che tutte le medaglie siano di un metallo unico alfine di largheggiare nella distribuzione e solo successi-
vamente dorate, argentate o bronzate dalla Giuria a secondo della necessità”, ordinando “di aggiungere allo stemma della
Città di Torino quello Reale per indicare che l’Esposizione è Nazionale e non semplicemente locale”. V. anche ASCT,
Simeom, serie C, scat. 2065, Esposizione Operaia Italiana, Regolamento, 1889

BIBL.: P. Masoero, Esposizione operaia italiana, Vercelli, 1890

Angelo RESTELLI

156. Inaugurazione Tiro a segno comunale, Torino, 1867	                              Tav. XXXV
AE dor. mm 24 inv. T 228 (AE dor.), T 268 (AE)

D/	 Intorno: (stella) LA R. SOC.A DEL TIRO A SEGNO IN TORINO AGLI AUG. SPOSI AMEDEO E MARIA (stel-
      la). Stemmi delle due casate degli sposi accostati ed incorniciati da ghirlanda di fiori

R/	 Intorno: INAUGURAZ.NE DEL TIRO A SEGNO COMUNALE DI TORINO 30 MAGGIO 1867 tra rosette.
      Stemma della Società; sopra, stella radiante. In basso a d.: A.R.

Luogo di committenza / produzione: Torino / Torino
Provenienza: Fondo Museo (T 228); Lascito Gariazzo (T 268)
Documentazione: altro esemplare schedato in AST, Carte Bianchi, II, m. 18, n. 2

BIBL.: Sulla R. Società del Tiro a segno, Bertolotti, pp. 214-216

                                                                   100

                                                                                     http://www.numismaticadellostato.it
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113