![]() Il Museo si svela - visite guidate gratuite
10-22-23-29 Novembre
Il Museo della Zecca aprirà al pubblico e accoglierà i visitatori con visite guidate accompagnati dalle archeologhe del Museo. I tour si svolgeranno in due fasce orarie: - 10:00 – 11:30 - 15:00 – 16:30 L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti previa prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Museo ai seguenti recapiti: Mail: info_museodellazecca@ipzs.it Tel: 0685082125 / 0685082124 06/11/2023
|
![]() La scuola al Museo della Zecca
Visite didattiche
Il Museo della Zecca anche quest’anno è lieto di accogliere le scuole di ogni ordine e grado con visite didattiche dedicate, progettate in modo da dare agli studenti l’opportunità di conoscere e scoprire la storia d’Italia attraverso la realtà aziendale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e imparare il processo tecnologico che porta alla nascita della moneta. Potete trovare tutte le date di apertura per quest’anno scolastico al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/apertura.html I posti sono limitati ed è necessario prenotare entro 48 ore dalla data di visita al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=s
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Museo ai seguenti recapiti:
mail: info_museodellazecca@ipzs.it Tel: 0685082125 / 0685082124 06/11/2023
|
![]() Come nasce una moneta
Laboratorio esperienziale per tutte le età
Il 24 e il 30 novembre, il Museo della Zecca vi accoglie con uno speciale laboratorio esperienziale durante il quale potrete cimentarvi nelle antiche tecniche artistiche e artigianali dei maestri incisori. Durante la visita guidata incentrata sui processi che portano dall'ideazione alla realizzazione della moneta, potrete provare l'incisone a taglio diretto, la modellazione in cera, toccare con mano coni e punzoni di medaglia e, infine, sperimentare quanto appreso durante il percorso "coniando" la vostra medaglia in creta. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti. I posti sono limitati ed è necessario prenotare entro 48 ore dalla data di visita al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Museo ai seguenti recapiti: mail: info_museodellazecca@ipzs.it Tel: 0685082125 / 0685082124 06/11/2023
|
![]() Il Museo si svela - visite guidate
17 - 18 - 19 - 24 - 25 - 27 Ottobre
Il Museo della Zecca aprirà al pubblico e accoglierà i visitatori con visite guidate accompagnati dalle archeologhe del Museo. I tour si svolgeranno in due fasce orarie: - 10:00 – 11:30 - 15:00 – 16:30 L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti previa prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Museo ai seguenti recapiti: Mail: info_museodellazecca@ipzs.it Tel: 0685082125 / 0685082124 29/09/2023
|
![]() Come nasce una moneta
Laboratorio esperienziale per tutte le età
Il 20 e il 31 ottobre, il Museo della Zecca vi accoglie con uno speciale laboratorio esperienziale durante il quale potrete cimentarvi nelle antiche tecniche artistiche e artigianali dei maestri incisori. Durante la visita guidata incentrata sui processi che portano dall'ideazione alla realizzazione della moneta, potrete provare l'incisone a taglio diretto, la modellazione in cera, toccare con mano coni e punzoni di medaglia e, infine, sperimentare quanto appreso durante il percorso "coniando" la vostra medaglia in creta. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti. I posti sono limitati ed è necessario prenotare entro 48 ore dalla data di visita al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Museo ai seguenti recapiti:
mail: info_museodellazecca@ipzs.it Tel: 0685082125 / 0685082124 18/09/2023
|
![]() Giornata Internazionale del Turismo
Il 27 settembre, in occasione della Giornata Internazionale del Turismo, il Museo della Zecca è pronto ad accoglierti con uno tour in compagnia dello Studio Incisione della Zecca dello Stato, della Scuola dell’Arte della Medaglia e delle archeologhe del museo, alla scoperta delle opere e delle tecniche artistiche utilizzate per la loro creazione. Scegli il tuo tour: mattina 10:00-11:30 / pomeriggio 15:00-16:30. L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti. I posti sono limitati ed è necessario prenotare entro 48 ore dalla data di visita, https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p Per informazioni scrivere a info_museodellazecca@ipzs.it oppure chiamare il 0685082125/0685082124 18/09/2023
|
![]() Educational dedicato ai docenti
Martedì 12 settembre 2023 ore 16:00 – 18:00 (inizio ore 16:00)
Il Museo della Zecca organizza un incontro di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, interessate ad approfondire le collezioni esposte e le molteplici opportunità di approccio al percorso espositivo. A tutti i partecipanti sarà fornito via mail materiale informativo e di approfondimento. L'educational sarà tenuto dalle archeologhe del Museo e prevede, dopo l'accredito, una visita guidata alle collezioni e una tavola rotonda di confronto. La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 70 insegnati, previa prenotazione entro venerdì 8 settembre.
Per prenotazione: scrivere a booking_museodellazecca@ipzs.it inviando: nome, cognome, scuola di appartenenza, n. documento identità e targa del veicolo (se necessario l'accesso al parcheggio). 01/09/2023
|
![]() INTERNATIONAL MUSEUM DAY “MUSEI, SOSTENIBILITÀ E BENESSERE”
LABORATORIO PER BAMBINI 6-10 ANNI “Sulle orme della fauna selvatica”
In occasione dell’International Museum Day, il Museo della Zecca di Roma organizzerà uno speciale laboratorio ludico – didattico grazie al quale i bambini andranno alla scoperta degli animali in via di estinzione, per conoscere le loro abitudini e il loro habitat. L’attività è volta a promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità, attraverso alcuni giochi e un percorso che condurrà i partecipanti a scovare le monete della “Serie Mondo Sostenibile” nascoste nelle vetrine del museo. Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da non più di due adulti per nucleo familiare.
Ore 15:00 – 16:30 (inizio tour ore 15:00)
19/05/2023
|
![]() INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2023 “MUSEI, SOSTENIBILITÀ E BENESSERE”
TOUR ESPERIENZIALE “COME NASCE UNA MONETA”
In occasione dell’International Museum Day, il 18 e il 19 maggio il Museo della Zecca accoglierà i visitatori con uno speciale tour esperienziale per una giornata all’insegna dell’inclusività sociale e del benessere psicofisico. Attraverso le attività proposte i visitatori si cimenteranno nelle antiche tecniche artistiche e artigianali dei maestri incisori e potranno scoprire il museo come un luogo positivo di scambio e arricchimento. Giovedì 18 ore 9:30 – 11:00 / 10:30 – 12:00 / 11:30 – 13:00 / 15:00 – 16:30
Venerdì 19 ore 10:00 – 11:30 L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti. I posti sono limitati ed è necessario prenotare entro 48 ore dalla data di visita al seguente link: https://www.museozecca.ipzs.it/prenota_online.html?t=p 18/05/2023
|
![]() Le Maestre dell'Arte incisoria
8 marzo - 29 settembre 2023
Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della festa della donna, sarà inaugurata la mostra “Le Maestre dell’Arte incisoria” che mira a valorizzare alcune fra le più talentuose artiste dell’incisione su metallo attraverso le loro opere, in un racconto diacronico che parte dal XVIII secolo e arriva ai nostri giorni.
Opere come medaglie, monete e bozzetti, provenienti dalla collezione del Museo della Zecca, saranno esposte in omaggio all’universo femminile del mondo dell’arte dell’incisione, poco conosciuto ma sempre attivo durante le diverse temperie culturali. L'ingresso e la partecipazione alle visite guidate previste per l'occasione sono gratuiti per tutti, previa prenotazione obbligatoria. 02/03/2023
|
![]() Educational Day
riservato alle Guide Turistiche abilitate
Il Museo della Zecca organizza una giornata di incontro con le Guide Turistiche abilitate interessate ad approfondire le collezioni esposte e le molteplici opportunità di approccio al percorso espositivo: Lunedì 21/11/2022 Ore 10:00 - 12:30/14:00 - 16:30 Lunedì 28/11/2022 Ore 10:00 - 12:30/14:00 - 16:30 L'educational sarà tenuto dalle archeologhe del Museo e prevede, dopo l'accredito, una visita guidata all'esposizione e una tavola rotonda di confronto. A tutti i partecipanti sarà fornito via mail materiale informativo e di approfondimento. L'accesso è gratuito e riservato a un massimo di 30 Guide Turistiche, previa prenotazione ed esibizione del patentino. Le prenotazioni si apriranno il 10/11/2022 e chiuderanno il 17/11/2022 Per prenotazione scrivere a booking_museodellazecca@ipzs.it inviando: nome, cognome, n. patentino, n. documento identità e targa del veicolo (se necessario l'accesso al parcheggio) 10/11/2022
|
![]() Settimana della Cultura d’Impresa
A scuola d’Impresa
dal 7 al 21 novembre avrà luogo la Settimana della Cultura d’Impresa, la manifestazione a carattere nazionale promossa da Confindustria, che propone un ricco calendario di eventi per scoprire e conoscere l’immenso patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi delle imprese italiane. Il tema dell’edizione 2022 è “A scuola d’impresa” e si pone lo scopo di rafforzare la relazione fra imprese e scuole attraverso l’offerta di una formazione di qualità per le nuove generazioni, passando per la storia produttiva e imprenditoriale del nostro Paese. In questa occasione, il 17 e il 18 novembre il Museo della Zecca aprirà al pubblico accogliendo gli utenti con uno speciale tour esperienziale. Le visite si svolgeranno in due fasce orarie: - 14:00 – 15:30 - 15:30 – 17:00 L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti previa prenotazione obbligatoria 31/10/2022
|
![]() Presentazione monete 200° Anniversario della scomparsa di Antonio Canova
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Poste San Marino - Stato della Città del Vaticano
Il 5 Ottobre alle ore 15:00, presso il Museo della Zecca saranno presentate le monete dedicate al 200° Anniversario della scomparsa di Antonio Canova prodotte dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
. 29/09/2022
|
![]() Presentazione monete Serie Eccellenze Italiane - Figurine Panini
A seguito dell'emissione del 21 settembre, il Poligrafico e Panini sono lieti di presentare le monete 2022 della serie Eccellenze Italiane dedicate alle figurine Panini. L'evento si terrà il 22 settembre alle ore 10:00 presso il Museo della Zecca di Roma 02/09/2022
|
![]() Visite guidate straordinarie al Museo della Zecca
Il 22 luglio il Museo della Zecca aprirà al pubblico e accoglierà i visitatori con visite guidate straordinarie, accompagnati dal personale del Museo. Le visite si svolgeranno in due fasce orarie: - 10:00 – 12:00 - 14:00 – 16:00
L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti previa prenotazione obbligatoria 11/07/2022
|
![]() Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day)
Il potere dei Musei
Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) organizzata da ICOM. Il tema dell’edizione 2022 è “Il potere dei Musei”: un’occasione per esplorare il potenziale dei musei per realizzare un cambiamento positivo nelle comunità. In questa occasione, il Museo della Zecca aprirà al pubblico e accoglierà i visitatori con visite guidate straordinarie, accompagnati dal personale del Museo. Le visite si svolgeranno in due fasce orarie: - 10:00 – 12:00 - 14:00 – 16:00 L'ingresso e la partecipazione alla visita sono gratuiti previa prenotazione obbligatoria. 18/05/2022
|
![]() Presentazione della Medaglia della Pace e della Stupor Mundi
Giovedì 28 ottobre alla ore 10.30, Il Museo della Zecca di Roma ospiterà l’evento di presentazione della “Medaglia della Pace” e della medaglia “Stupor Mundi”, a cura della Casa Editrice del Gruppo Progetto Editoriale.
La Medaglia della Pace - prodotta in tiratura limitata dalla Zecca italiana e realizzata dall’artista-incisore Silvia Petrassi - si ispira alla moneta della Collezione Numismatica 2015 “70 anni di Pace in Europa”, incisa dall’artista Maria Carmela Colaneri e coniata dalla Zecca italiana. Nel 2017 a Berlino, in occasione del World Money Fair, ha vinto il primo premio della manifestazione “Coin of the Year” e riconosciuta come “Moneta più bella del mondo”. 28/10/2021
|
![]() Rome Museum Exhibition
II edizione
Il Museo della Zecca partecipa alla II edizione del Rome Museum Exhibition, la manifestazione dedicata ai musei, ai luoghi e alle destinazioni culturali. All'interno del nostro spazio espositivo i visitatori potranno partecipare ai laboratori e workshop con gli artisti incisori della Zecca di Roma e visionare la collezione numismatica 2019. Il 28 novembre dalle 16 alle 17 vi aspettiamo al panel dedicato a “Musei archivi corporate, strategie di valorizzazione del brand”. Roma, 27 - 29 novembre 2019 Fiera di Roma, Ingresso Nord Ingresso libero 27/11/2019
|
![]() Il Recupero della Storia
Verso il Polo Archivistico Museale Unico
Giovedì 21 novembre alle ore 11 presso il Museo della Zecca di Roma, il Poligrafico e Zecca dello Stato con Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo presentano il progetto dell'Archivio Storico delle Carte Valori. E' stata inaugurata una nuova sezione del Museo con l'installazione di vetrine contenenti materiale filatelico e di pesi e misure, che vanno ad arricchire l'esposizione già esistente. 21/11/2019
|
![]() Il Francobollo da record al Museo della Zecca
Nell’ambito dell’edizione 2019 di Lucca Comics and Games Poste italiane ha presentato il francobollo che celebra l’85° Anniversario dell’esordio di Paperino, famoso personaggio Disney. Il francobollo è stato stampato dal Poligrafico e Zecca dello Stato su bozzetti a cura della Walt Disney Company Italia.
La versione speciale su carta adesiva dalla superficie di oltre 4 metri quadrati si è aggiudicata il primo premio al Guinness World Record come francobollo più grande al mondo e dal mese di dicembre 2019 è entrata a far parte del percorso espositivo del museo della Zecca. 30/10/2019
|
![]() Mostra "Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna"
Milano, 24 ottobre 2019 - 15 marzo 2020
Dal 24 ottobre 2019 al 15 marzo 2020, a Milano presso Gallerie D'Italia, si terrà una mostra che vede a confronto il genio dell'italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844). Questa suggestiva mostra ha visto la luce grazie alla prestigiosa collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e il contributo di prestiti fondamentali concessi da importanti musei italiani e stranieri, ma anche da esclusive collezioni private. Il Museo della Zecca di Roma espone alcuni esemplari di modellazioni in cera opera dell'artista Benedetto Pistrucci. Gallerie d’Italia Periodo Orari Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura. Ingresso 24/10/2019
|
![]() Presentazione della Sovrana d'oro
Presso il Museo della Zecca di Roma, in via Salaria 712, si è tenuta la presentazione della Sovrana d’oro, la moneta simbolo del Commonwealth, emessa nel 1489 da Enrico VII e che per la prima volta sarà riconiata nelle Officine della Zecca di Roma. All’evento ha partecipato Angela Pistrucci autrice insieme a Raphael D. Maklouf della Sovrana d’oro. Discendente di Benedetto Pistrucci, incisore romano noto in tutto il mondo per aver modellato il rovescio della sterlina con l’immagine di San Giorgio e il Drago, Angela Pistrucci ha realizzato per questa speciale occasione il rovescio della Sovrana, offrendo una personale rivisitazione artistica dell’opera originaria realizzata dal suo antenato. Hanno preso parte alla cerimonia rappresentanti del Poligrafico e Zecca dello Stato, oltre ad esponenti della Zecca di Gibilterra, del Tower Mint e del London Mint Office. Roma 10 Ottobre 2019 10/10/2019
|
![]() Salone internazionale del restauro dei musei e delle imprese culturali
XXVI Edizione, Ferrara 18-20 Settembre 2019
Il Museo della Zecca di Roma a Ferrara per la XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, evento caratterizzato dalla partnership storica con il MiBac, con la Regione Emilia-Romagna e alla preziosa collaborazione con Mise e Ice in tema di promozione internazionale del settore. Presso il nostro stand i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad alcuni workshop realizzati da un incisore della Zecca di Stato. Ferrara, 18-20 Settembre 2019 18/09/2019
|
Archeofest 2019, Metallurgica
Festival di archeologia sperimentale
Archeofest®, il festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome, giunge quest’anno alla sua sesta edizione, realizzata in collaborazione con il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia. Anche quest’anno l’evento sarà ospitato in due contesti d’eccezione: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Museo delle Civiltà. Nell'ambito del convegno "Metallurgica. Storie di artigiani, metalli e tecniche", il Poligrafico, in collaborazione con il Politecnico di Torino e l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, presenterà il proprio contributo "Monete a base argento: studio del tarnishing e strategie di monitoraggio ambientale a fini conservativi" 06/04/2019
|
![]() Salone internazionale del francobollo e del collezionismo d'autore, Milanofil 2019
Milano, 32^ Edizione Filatelica
Il Poligrafico partecipa alla XXXII edizione con un proprio spazio espositivo dove verrà presentato, oltre alla produzione filatelica degli anni precedenti, il nuovo foglietto erinnofilo dedicato all'affresco di Leonardo da Vinci della volta della Sala delle Asse del Castello Sforzesco. Milano 22 - 23 Marzo 2019 22/03/2019
|
Agorà della Numismatica 2019
Appuntamento per collezionisti, studiosi e operatori della numismatica
Il Museo della Zecca a Padova per la prima edizione della manifestazione "Agorà della Numismatica" con uno stand allestito presso il Centro culturale Altinate San Gaetano ed un percorso di undici pannelli che hanno illustrato i preziosi prodotti d'arte custoditi nel museo. Padova, 1 e 2 febbraio 2019 Museo Bottacin, Palazzo Zuckermann Centro Culturale Altinate San Gaetano 01/02/2019
|
![]() ROME Museum Exibition
Il Museo della Zecca di Roma alla prima edizione della manifestazione sui musei e sul turismo culturale organizzata da Fiera di Roma e ISI.URB, col patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e nell'ambito dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Presso il nostro stand alcune pubblicazioni editoriali, la medaglia del Museo della Zecca e la collezione completa della Monetazione 2018. Roma, 29 novembre - 1 dicembre 2018 Fiera di Roma, Ingresso Nord Ingresso libero 29/11/2018
|
![]() L'Italia Costituzionale. Una storia per immagini dalle raccolte del Senato
Dalle prime Costituzioni pre-unitarie fino all'Assemblea Costituente e alla Carta Costituzionale
Dal 2 al 10 giugno, Palazzo Giustiniani ospita la mostra L'Italia Costituzionale. Una storia per immagini dalle raccolte del Senato, in occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno coincide con il settantesimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione italiana. La mostra ricostruisce il lungo cammino degli italiani da sudditi a cittadini, dal tardo Settecento all'età contemporanea, utilizzando documenti, bandiere, ritratti, opere artistiche, oggetti di valore storico, fotografie, giornali d'epoca e libri antichi. Dalle prime Costituzioni pre-unitarie allo Statuto Albertino, fino all'Assemblea Costituente e alla Carta Costituzionale, firmata proprio a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.
Palazzo Giustiniani Via Dogana Vecchia, 29 01/06/2018
|
![]() Gli Anni della Lira in Italia tra Ottocento e Novecento
Roma, Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano 23 MARZO – 10 GIUGNO 2018
Editalia, azienda del gruppo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, operante nei settori dell’editoria di pregio e dell’arte, presenta dal 23 marzo al 10 giugno 2018, GLI ANNI DELLA LIRA mostra che ripercorre la storia della Lira, dalle prime emissioni del periodo preunitario, fino alla definitiva uscita di scena della nostra moneta nazionale, nel marzo del 2002. Attraverso l’esposizione di pezzi provenienti dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo della Zecca, dalla Banca d’Italia e dalla collezione privata di Luca Einaudi, e con l’ausilio di un ricco apparato iconografico, sarà possibile per il visitatore non solo ammirare monete note, banconote e pezzi rari, spesso chiusi in magazzini inaccessibili al pubblico, ma anche approfondire gli avvenimenti e il contesto storico che hanno caratterizzato la nascita delle diverse emissioni. Otto le sezioni della mostra, in un percorso che ci ha accompagnato dalle campagne napoleoniche in Italia fino alle soglie del terzo millennio, con opere di uno straordinario fascino, frutto di abilità tecnica e di creatività, che si è poi concluso con le straordinarie 500.000 lire del 1997. Le monete e le banconote saranno analizzate sotto il profilo artistico e simbolico di cui sono portatrici, nel raffronto con immagini d’epoca. All’interno del percorso espositivo saranno infatti proiettati video-didascalie atti ad approfondire la lettura delle monete stesse e a raccontarne il loro inserimento nel momento storico e sociale. La mostra, curata da Silvana Balbi De Caro, è realizzata in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Storia del Risorgimento italiano, il Museo Nazionale Romano, il Museo della Zecca e la Banca d’Italia e si terrà a Roma, all’interno del Museo Centrale del Risorgimento Complesso del Vittoriano. Museo Centrale del Risorgimento lunedì – domenica: 9.30 – 18.30 ultimo ingresso ore 17.45 All’esposizione sarà possibile accedere senza ticket aggiuntivo,
rispetto a quello di € 5,00 già previsto per l’ingresso al Museo
22/03/2018
|
![]() Il presidente Mattarella in visita al nuovo museo della Zecca di Roma
L'inaugurazione con i ministri Padoan e Franceschini
25/10/2016
|