Esposizione Piano Inferiore

Piano Terra

Piano Inferiore

Il Mausoleo

Video

DAL MODELLO AL CONIO

indietro
Studio di incisione e reparto pantografi

Nello studio di incisione venivano progettate le nuove monete e realizzati i modelli che, trasferiti su appositi punzoni, avrebbero poi generato il conio matrice. L’incisione a taglio diretto, ancora praticata da Filippo Speranza, incisore capo della Zecca nei primi anni del Novecento, verrà poi meccanicizzata nel nuovo stabilimento sull’Esquilino grazie all’acquisto di due pantografi tridimensionali del tipo Janvier di Parigi, azionati da motore elettrico, a corrente continua e alimentato da una batteria di accumulatori che assicuravano velocità costante al movimento dei macchinari. L’introduzione del pantografo nel processo produttivo della Zecca contribuì in maniera significativa ad accelerare il lavoro del reparto incisione.

Galleria Multimediale
Il pantografo, il cui uso si era sviluppato in Francia alla metà dell’Ottocento, aveva gradualmente soppiantato l’incisione diretta dei conî, per essere poi definitivamente adottato agli inizi del Novecento dalle maggiori zecche di tutto il mondo. Col nuovo macchinario era possibile trasferire e ridurre alle dimensioni volute l’immagine a rilievo dal modello al punzone tipo che, ritoccato a mano dagli incisori, serviva per imprimere in negativo il tipo monetale sul conio riproduttore. Pantografo tridimensionale a mano E. Brassart, Roma 1865 Nello studio di incisione venivano progettate le nuove monete e realizzati i modelli che, trasferiti su appositi punzoni, avrebbero poi generato il conio matrice. Studio di incisione