Page 11 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. XII
P. 11

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. XII

                                      TOSCANA 	                                11

                                        Anno 1306.

                                      l° TRIMESTRE

                        Maestri di zecca: Lapo Ghini e Geri Cardinali. 


                                       Segno: Scala (Tìw. I, n. 16). 


38. Fiorino d'oro. ]p   li FLOR ENTIR Il giglio come in quelli degli anni prec.
                        S ·IOHR NNES· B Scala Il Santo come in quelli degli anni
                    1}
                            prec.
                            O D. 19; p. gr. 3,51. CB SM e MV

39. Id. ]p Tutto c. prec.

                    1} 	 Tutto c. sopra, con punto iniziale.
                              O D. 20; p. gr. 3,52. FDC M. Correr.

                                                        2° TRIMESTRE

                   Maestri di zeéca: Fedicio Manovelli e Gherardo Baroncelli.

                                                Segno: Pera (Tav. I, n. 17).

40. Id. ]p ·Ii FLOR ENTIR C. prec.
                  1} 	 ·S·IOHR NNES· B Pera C. SOpta..

                             O D. 20; p. gr. 3,49. C· SM

                   Maestri di zecca: Donato dell'Antella e Dardano Acciaiuoli.

                                                   Segno: Pera (Come 'sopra).

41. Popolino. ]p Il FLOR ENTIR Come i prec.

                    1} 	 Pera Il S • IOHR NNES· B Come i prec.

                      .IR D. 19; p. gr. 1,10. ca M. Pisa.

                                           Anno 1307.

                                                        l° SEMESTRE

            Maestri di zecca: Nigi Diotisalvi per l'oro e Riccio Morelli per l'argento.

      Segni: per l'oro, guastada o anfora, e per l'argento, forbici da pecora (Tav•. I,. n. 18 e 19).

42. Fiorino d'oro.]P li FLOR ENTIR Giglio come nei precedenti.

                   1) 	 • S·\OHR NNES • B Anfora Il Santo come nei precedenti.
                             O D. 20; p. gr. 3,49; 3,48 e 3,45. C· SM

                                                    Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16