Page 589 - Corpus Nummorum Italicorum Vol. VIII
P. 589

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. VIII

                                       VENETO 	                                             589

           231. ]p • L • A ****** R· C • C. prec.                               C. LEHARD.

                  1) Tutto c. sopra.
                                 R D. 13; p. gr. 1,25. Le Hard., id., n. 373.

           232. ]p 	 *R.A.C***L.A.A* C. prec.; senza retta d'esergo.
                  I} 	 Tutto c. sopra.

                                 R D. 19; p. gr. 1,48. Le Hard., id., n. 374. C. LEHARD.

           233. ]p 	 * R • C ** L· A * C. prec.; retta d'esergo.                C. LEHARD.

                  I} 	 Tutto c. sopra.

                                  R D. 18; p. gr. 1,35. Le Hard., id., n. 375.

           234. ]p 	 * R• C **** L • A * C. prec.                               C. LEHARD.

                  I} 	 Tutto c. sopra.

                                 R D. 19; p. gr. 1,45. Le Hard., id., n. 376.

                                                     QUARTO DI DUCATO D'ORO

                                                                     (Legge 17 gennaio 1521).

XXXIX, 1. 235. ]p Mezzo busto del Redentore con nimbo crociato alla greca, benedice con la destra

                      e xe tiene con la sinistra il Vangelo aperto; ai lati I C Esergo •••

                      I} • S • MARe VENET' S. Marco con nimbo di perline, in piedi di fronte leg­
                                  germente vòlto a sinistra, tiene con ambe le mani il libro aperto. Esergo •
                                   O D. 15; p. gr. 0,86. Papadopoli, id., n. 103. Cl SM

               236. ]p 	 Tutto c. prec.; nel campo a destra, un punto triangolare.
                      1) 	 Tutto c. sopra.

                                         O P. gr. 0,88. C' SM

                                       DOPPIO BAGATTINO DI RAME

                                                  (Legge 4 agosto 1524).

                  I doppi bagattini, battuti per lo spazio di molti anni, presentano varietà di coni e di stile difficili
           a distinguersi, perchè raramente portano le sigle dei massari.

                  Secondo Papadopoli, i pezzi più antichi sarebbero quelli in cui la Vergine è rappresentata col Bambino
           a sinistra, ossia sul braccio destro; poi quelli col Bambino a destra, ossia sul braccio sinistro; indi quelli
           con le sigle dei massari, e finalmente quelli in cui all'aureola si aggiungono i raggi.

XXXIX, 2.  237. ]p                       a) Doppio bagattino col Bambino a sinistra.
                  I}
                      • R • C· • L • A· Mezza figura della B. Vergine col Bambino a sinistra, ossia
                            sul braccio destro; i nimbi sono lineari e quello del Bambino è crociato
                             alla greca; le figure poggiano sulle nubi.

                      • S• MAReVS • • VENETVS • Sopra linea orizzontale, S. Marco con nimbo
                            lineare, in piedi leggermente obliquo a sinistra, tiene il libro con ambe
                             le mani; nulla all'esergo.
                             R D. 23; p. gr. 3,07 C· e 2,44 C' (bucato). Papadopoli, id., n. 105. SM

                                                                                Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta
   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594