Page 15 - Corpus Nummorum Italicorum, Vol. V
P. 15
Corpus Nummorum Italicorum, Vol. V
LOMBARDIA 15
T. suppI. I, 2. 54. Mezzo denaro D' >}< HLOTHJ\RIVS A C' S Busto laureato a destra.
con busto. ~ >}< PISTIANJ\ REIICIO Tempio Carolingio.
JR D. 14; p. gr. 0.75. FDC C. PAP.
55. Id. con croce. D' >}< HLOTJ\RIVS IMPERATO Croce accantonata da 4 globettij c. perlo
~ XPITSIJ\NJ\ RELICIO C. sopra.
JR P. gr. 0,64. Cl C. PAP.
N. B. Si sono messe alla zecca di Milano le monete dei successori di Lotario, che, pur non portando
il nome della città, per il loro tipo sembrano di fattura italiana.
LOTARIO I E LODOVICO II
IMPERATORI E RE D'ITALIA
(844-855)
1. Denaro. D' >}< HLOTHJ\RIVS M Croce accantonata da 4 globetti; c. perlo
.1} >}< LVOOVVICVS • IMP • Tempio Carolingio (tempio tetrastilo con
croce in mezzo e in cima).
R P. gr. 3,10. C' (falsificazione dell'epoca) C. PAP.
Indica l'esistenza di un denaro di conio simile.
LODOVICO II
IMPERATORE E RE D'ITALIA
(855-875)
1!'iglio primogenito di Lotario I, è fin dall' 844 incoronato Re d'Italia e
nell' 850 viene associato all' impero dal padre, cui succede nell'855, fissando la sua
sede a Pavia.
Muore nell' 875 senza lasciare discendenti maschi.
Si sono assegnate a Lodovico II le monete che portano nel D' il nome HLVOOVICVS e
Hel ~ la leggenda XPISTIANA RELIGIO, perchè le monete con questa leggenda cominciano a
vedersi sotto Lotario e devono quindi essere state emesse in seguito agli ordini di unÌlÌcare la moneta
emanati sulla fine del regno di Lodovico I. In questo modo viene rivendicata a Lodovico II una quantità
di monete proporzionata alla durata del suo regno che fu di venti anni; diversamente si potrebbe dedurre
che durante quel periodo non si sia battuta moneta, cosa che sembra poco probabile.
Bollettino di Numismatica on line - Banca dati Ivno Moneta